Tavoli alla Fabbrica del Vapore con logo MiGeneration Net
Eventi

MiGeneration-NET si presenta!

Una due giorni dedicata alle esperienze di partecipazione giovanile alla Fabbrica del Vapore sarà l’occasione per presentare pubblicamente MiGeneration-NET, il network delle politiche giovanili milanesi promosso dal Comune. Venerdì 9 novembre dalle 14.00 la giornata dedicata alle esperienze di reti partecipate da giovani vedrà la presentazione ufficiale di MiGeneration-NET. Sabato 10 novembre dalle 10.00 tre workshop tematici paralleli affronteranno i temi delle competenze non formali, del volontariato e della casa (si prega di iscriversi solo ad uno dei tavoli tematici, poiché gli stessi si svolgono in contemporanea).

Iscrizioni aperte fino al 7 novembre 2018, salvo esaurimento dei posti disponibili. Solo per il workshop “Il sapere del volontariato” le iscrizioni sono aperte fino al 9 novembre 2018, sempre  salvo esaurimento dei posti disponibili.


UK flagClick here for English version.


REGISTRAZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA A QUESTO LINK

VENERDÌ 9 NOVEMBRE  – Spazio Messina – 1° piano: 

14.00 – 14.30
Registrazione partecipanti (pre-registrati online)
Spazio Messina – piano terra
14.30 – 15.00
APERTURA LAVORI E SALUTI DI BENVENUTO:

• Anna Scavuzzo – Vicesindaco con delega alle politiche giovanili del Comune di Milano
• Cinzia Zaccaria – Coordinatrice dell’Ufficio per le Politiche Giovanili, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
• Domenico De Maio – Direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani
• Giorgio Mantoan – Consigliere delegato alle politiche giovanili della Città Metropolitana di Milano

15.00 – 16.00
A SCUOLA DI NETWORK
Cosa serve per far funzionare una rete partecipata dai giovani

Ne parliamo con:

• Luca Novello – Vicepresidente Relazioni Esterne AIESEC Italia
• Silvia Ivaldi – Past Curator Hub Milano GLOBAL SHAPERS
• Marta Bianchi – AGESCI Zona Milano

Interviene: Stefano Laffi – Cooperativa Sociale Codici

Modera: Gianpiero Kesten – Giornalista

16.00 – 16.45
Coffee break
Vapore 1928 Lounge Bar
16.45 – 17.45
NETWORK-IN(G) PROGRESS: cosa bolle in pentola in Italia e in Europa?

• EUROCITIES: le iniziative per l’aggregazione dei giovani a livello EU – Federico Guerrieri (Coordinatore campagna ‘Cities4Europe – Europe for Citizens’ di Eurocities)
• EDIMBURGO: sviluppo di reti strategiche, programmi e progetti per la gioventù, processi e pratiche di lavoro con i giovani per la costruzione della loro fiducia e capacità i partecipazione – Linda Lees e Jade Mooney (City of Edinburgh Council)
• BRAGA: “100% Youth City – Quality Label for Youth Friendly Cities” – Carlos de Sousa Santos (Fundaçao Bracara Augusta)
• ROVERETO: il network delle associazioni giovanili – Riccardo Loss (responsabile Centro Giovani SmartLab di Rovereto)
• MILANO: la rete del ciclo dei piani territoriali e progetti “MIGENERATION” (2013-2018) – Paolo Cattaneo (Cooperativa Sociale Onlus Diapason – partner in tutti i cicli di progetto)

17.45 – 18.30
MIGENERATION-NET: SI PARTE!

Presentazione del network delle politiche giovanili milanesi:
Anna Scavuzzo, Vicesindaco con delega alle politiche giovanili, e Fabrizio Chirico, Direttore dell’Area Giovani, Università e Alta formazione del Comune di Milano

 18.30 – 19.00
CONCLUSIONI:

Lorenzo Lipparini – Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano

19.00 – 20.30
Aperitivo + DJ Set con Missin Red
a cura dell’Associazione giovanile La Freccia – Lato B
Vapore 1928 Lounge Bar

SABATO 10 NOVEMBRE 

9.30 – 10.30
Registrazione partecipanti e Networking Welcome Coffee, offerto da Ciessevi Milano
Spazio Messina – piano terra

 a seguire, 3 Workshop tematici paralleli:

Attenzione! I 3 workshop si svolgono IN CONTEMPORANEA. Poiché i posti disponibili sono limitati, si prega di iscriversi solo ad uno per non togliere l’opportunità ad altre persone di partecipare.

10.30 – 13.00

GIOCHIAMOCI LE COMPETENZE! 
Spazio Messina (primo piano)

Nel curriculum vitae europeo le competenze acquisite in contesti non formali sono definite in modo un po’ residuale “other skills”. Ma per i giovani è sempre più importante svilupparle e imparare a metterle a frutto per poter scegliere e realizzare in modo più consapevole i propri progetti di vita e lavoro.
Ne parliamo in un contesto informale e giocoso attraverso il confronto tra la realtà dei progetti milanesi dedicati a questo ambito e altre esperienze nazionali, e per iniziare a ragionare insieme su possibili strategie, sinergie, strumenti e prospettive comuni.

Il tavolo di lavoro è rivolto a:
– enti del privato sociale, istituzioni e servizi che realizzano o collaborano a progetti di acquisizione e valorizzazione di competenze non formali rivolti ai giovani
– partner del ciclo di progetti MiGeneration 2013-2018
– realtà che aggregano giovani a Milano attraverso attività educative/esperienziali: centri di aggregazione giovanile, oratori FOM, associazioni giovanili e studentesche, associazioni scout, associazioni sportive, ecc.

Il tavolo non è rivolto a scuole private che organizzano esclusivamente corsi a pagamento

Partecipano:

• Mauro Savini – Ufficio Politiche Giovanili di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
• Alessandra Clemente – Assessora ai giovani e alle politiche giovanili del Comune di Napoli (città partecipante al bando ReStart di ANCI con il progetto “ greenNEETwork“) o suo delegato
• Paolo Paroni e Marco Mietto –  Associazione Rete ITER

Moderano: Paola Bertucci e Irene Ghizzoni – Unità Giovani dell’Area Giovani, Università e Alta Formazione del Comune di Milano


10.30 – 13.00
IL SAPERE DEL VOLONTARIATO. LE UNIVERSITÀ PER IL VOLONTARIATO 
A cura di Ciessevi Milano – Centro di Servizi per il Volontariato
Spazio Messina (piano terra)
Saluti di benvenuto

Laura Galimberti – Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano
Ivan Nissoli – Presidente Ciessevi

Introduzione ai lavori

Patrizia Bisol – responsabile progetto Università del Volontariato

Il valore delle esperienze per le università: quando le Università si mettono in gioco per favorire la crescita delle organizzazioni non profit. 
Comune di Milano: l’impegno del Comune a favore del volontariato dei giovani

• Anna Prat  – Dirigente Responsabile dell’Unità di Sviluppo Piano Periferie del Comune di Milano
• Giorgio Fiorentini – Docente senior, Università Bocconi – Campus Life
• Paolo Cherubini – Prorettore vicario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Stefania Romenti – Docente di Strategic communication, Università IULM
• Paola Bonizzoni – Docente di Sociologia, Università degli Studi di Milano

Università e volontariato: insieme per gli studenti

• Barbara Rosina e Simona Tosca – Università degli Studi di Milano COSP
Laura Appiani – Progetti Bbetween e Open Badge, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sonia Giudici – referente Bocconi Sociale

Università e volontariato: dalle esperienze alle competenze

• Elisabetta Perulli – Inapp
Sergio Di Minica – Randstad
Glenda Pagnoncelli – Ciessevi Progetto Lever up
Testimonianze di studenti e associazioni

Modera: Davide Verrazzani – Formatore e consulente UNIVOL


10.30 – 13.00
ABIT@RE: I GIOVANI E LA CASA
Palazzina Liberty
Apertura lavori

Introduzione di Fabrizio Chirico – Direttore Area Giovani, Università e Alta Formazione del Comune di Milano

Generazione Erasmus e Accoglienza

Fabrizio Bitetto – Garage Erasmus – Generazione Erasmus

Milano 2030 La coalizione dell’abitare giovanile

Valentina La Terza – presentazione del progetto Milano 2030.
La coalizione dell’ abitare giovanile: un’alleanza tra soggetti pubblici e privati per disegnare la Milano del 2030.