Giovani, città, divertimento e impresa

logo-coop-lotta

Puoi iscriverti a questo corso se hai tra i 18 e i 35 anni, vivi o hai la tua residenza a Milano e non hai un lavoro stabile. Il corso è gratuito.

CI SPIACE, LE PRE-ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE!

Giovani, città, divertimento e impresa
Corso tenuto da Cooperativa Lotta contro l’emarginazione
Vai alla graduatoria degli ammessi al corso.

In una prima fase si costruiranno processi di orientamento e scoperta del mondo dell’imprenditorialità, si sperimenteranno competenze legate ai  processi di avvio di nuove attività imprenditoriali da parte dei giovani, verranno forniti strumenti per la progettazione operativa e la valutazione delle caratteristiche distintive di un progetto imprenditoriale, verrà affrontato  l’aspetto della comunica zio d’impresa con strumenti tradizionali e web 2.0 e di gestione delle relazioni con gli interlocutori possibili (finanziatori, incubatori, istituzioni, istituti di credito ecc.) .

Nella seconda fase si potranno scegliere due possibili percorsi di approfondimento:

Il mondo del loisir
Si accompagnerà il gruppo di giovani a trasformare competenze legate al mondo del divertimento in una logica imprenditiva  e etica, arrivando a disegnare nuove professionalità.
Si consoliderà e amplierà una conoscenza sui temi del divertimento, sulle imprese del loisir, sulle professionalità che compongono questo settore ma si rifletterà anche sugli stili di vita e di consumo, sui fattori di rischio. Si proporrà di cimentarsi con la costruzione di materiali mutimediali e di predisposizione di app specifiche,  utili a promuovere informazioni, scelte critiche e comportamenti responsabili rispetto al consumo di sostanze legali e illegali,  e al gioco d’azzardo patologico.

Il riuso degli spazi urbani
I partecipanti verranno formati ai temi della progettazione partecipata sul tema del riutilizzo degli spazi urbani, della cura dei luoghi, del rilancio dell’autoproduzione.
Tutta l’esperienza si articolerà con una particolare attenzione all’acquisizione delle life skills, e con un costante bilancio degli apprendimenti, e sarà accompagnato attraverso strumenti della metodologia autobiografica, al riconoscimento della potenzialità dell’esperienza condivisa con una attenzione specifica per i temi della differenza di genere e del rapporto interculturale anche come elementi di sviluppo di idee innovative.

Durata: 10 incontri,  80 ore totali dal 31 marzo al 9 giugno 2016

Cadenza e orari: tutti i giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Scadenza iscrizioni: 10 marzo 2016

Se ti interessa partecipare a questo corso, compila il modulo che trovi di seguito e, se hai i requisiti, sarai contattato per un colloquio.

CI SPIACE, LE PRE-ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE!

 

Il network delle politiche giovanili di Milano