Puoi iscriverti a questo corso se hai tra i 18 e i 29 anni, vivi o hai la tua residenza a Milano e al momento non studi e non lavori stabilmente. Il corso è gratuito.
L’officina digitale
Mini accademia sulle nuove tecnologie di fabbricazione digitale
Corso tenuto da Opendot
Il corso ha lo scopo di far conoscere il panorama della fabbricazione digitale e le possibilità delle macchine a controllo numerico.
La metodologia didattica si struttura secondo il principio del ‘copia ¬ cambia ¬ crea’.
Si parte dai principi base della digital fabrication per poi applicare modifiche personali, attraverso gli strumenti e i software free e/o opensource, e rendere i partecipanti capaci di sviluppare un piccolo progetto.
In particolare vengono trattati i seguenti temi:
– cosa si intende per fabbricazione digitale: evoluzione tecnologica, modalità di produzione, automazione dei processi;
– quali sono le tecnologie di fabbricazione digitale e le tecniche di lavorazione sottrattive e additive;
– come gestire i programmi free e opensource 2D e 3D e rispettivi metodi di esportazione e conversione dei file nei formati utilizzati dalle macchine;
– esercitazioni pratiche sul funzionamento delle macchine a controllo numerico: lavorazioni con tecniche sottrattive – frese CNC, laser cutter e vinyl cutter – e tecniche additive – stampante 3D –
– introduzione alla piattaforma Arduino/Genuino, utilizzata per lo sviluppo di oggetti interattivi
Una mini accademia digitale che fornisce competenze tecniche specifiche nel campo delle tecnologie di fabbricazione digitale, dei macchinari a controllo numerico e del ‘fabbing’ come nuovo processo di produzione.
Durata: 3 settimane/10 giorni dal 7 al 25 marzo 2016
Frequenza: 80 ore così suddivise
1° settimana: 4 giorni – 8h/gg
2° settimana: 3 giorni – 8h/gg
3° settimana: 3 giorni – 8h/gg
Orari: 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Sede: Opendot, via Tertulliano 70, 20137 Milano
Raggiungibilità con i mezzi: metropolitana M3 – linea gialla – fermata Lodi, bus 90 – 91 – 92, tram 16
Requisiti di accesso minimi richiesti: Il percorso formativo è rivolto a giovani ‘NEET’ di età compresa tra i 18 e i 29 anni con i seguenti requisiti
- motivazione e volontà di portare a termine un percorso strutturato;
- frequenza con laptop personale;
- conoscenza lingua inglese livello base
Scadenza iscrizioni: 15 febbraio 2016
Se ti interessa partecipare a questo corso, compila il modulo che trovi di seguito e, se hai i requisiti, sarai contattato per un colloquio.
PRE-ISCRIZIONE AL CORSO – LE PRE-ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE!
Un pensiero su “L’officina digitale – Mini accademia sulle nuove tecnologie di fabbricazione digitale”
I commenti sono chiusi.