MiGeneration-NET: i vostri contributi! – Fabbrica del Vapore, 9-10 novembre 2018
Il 9 e 10 novembre alla Fabbrica del Vapore si è svolto l’evento di apertura e di presentazione di MiGenerationNet, il network delle Politiche Giovanili di Milano ora al via.
L’evento ha visto una larga partecipazione sia alle conferenze che ai tavoli di lavoro, e il programma delle due giornate è stato fitto di incontri e talk, trasmessi anche in diretta da Share Radio (per la parte di venerdì pomeriggio 9/11). Potete scaricare il podcast qui.
Come sintesi di tutte le iniziative del 9 e 10/11 è stata invece realizzata una “pillola video” che trovate sempre qui.
Il network nasce per favorire la partecipazione attiva e concreta di ragazze e ragazzi alla definizione delle politiche che li riguardano e per confrontarsi su temi specifici, anche ai fini della stesura del ‘Piano Operativo Giovani’, dedicato alla fascia d’età tra i 12 e i 35 anni.
Durante le due giornate sono emersi dai partecipanti molti suggerimenti e molte idee interessanti, che raccogliamo di seguito.
LE VOSTRE IDEE: IL CARTELLONE
Su un grande cartellone avete appeso una sintesi delle vostre idee durante le due giornate:
di seguito le riportiamo, esattamente come scritte da voi:
Creare più opportunità per far fare “esperienza” ai giovani. Finita l’esperienza scolastica/universitaria, il giovane è spaesato nel mondo lavorativo, con tanta teoria ma zero pratica. “Volontariato nel Comune” potrebbe non solo dare vitalità alla P.A. ma risolvere questo problema. (BeGov) |
Diffusione buone prassi tramite finanziamenti. |
Io davvero / difendo / l’allegria / come canale di / comunicazione / e strumento / di partecipazione / come motore di rivoluzione / soprattutto per-con i giovani. |
Spazi di aggregazione per laboratori polifunzionali più fruibili, facilmente accessibili e puliti. Luoghi per sedi legali e operative di associazioni onlus. |
Nazionalizzazione buone prassi. |
Snellire questa infinita burocrazia anche per le più piccole inezie. 🙂 Grazie |
A Milano si respira un fermento sociale, un entusiasmo contagioso…! (Uno dei 134 comuni Città metropolitana) |
Spazio ascolto progetti dal basso. |
Diffusione delle iniziative nate nella rete o da partecipanti alla rete sul territorio. |
Contaminazione. |
Sparigliare le carte. |
Conferenze e presentazioni su temi più concreti, interventi brevi, comprensibili, maggiormente calati su una realtà operativa (p. es. esperienza di Rovereto). |
Oltre le segregazioni di ogni genere. |
“Resilienza”. co-creazione. Co-partecipazione. |
ASCOLTO dei più piccoli e dei bisogni reali anche di coloro che non hanno potere di voto > IMMIGRATI / ADOLESCENTI. |
Rete tra associazioni giovanili che svolgano consulenza a Comune e Regione in merito a progetti per la cittadinanza! #BeGov |
Comunicazione |
Includere i progetti che si occupano di giovani fragili psicologicamente. |
Partecipazione. |
Rete di competenze e saperi anche per le associazioni. |
Processo di consultazione con giovani, Terzo Settore, policy makers… sviluppo di politiche giovanili nazionali!! |
SPERANZA 🙂 |
COMUNITÀ (Clash of Schools A.s.d.) · Siamo un’associazione sportive dilettantistica giovanile · Siamo giovani (18-20 anni) che lavorano per ragazzi liceali (14-19 anni)Mission: · Creazione rete studentesca eterogena per valorizzare relazioni di condivisione di idee e progetti, crescita dello studente in tutte le dimensioni dello sviluppo umano Strumenti: |
P.S.: alcuni di voi hanno inserito nei post-it il proprio indirizzo e-mail. Per ragioni di privacy abbiamo preferito non riportarli. A tutti coloro che aderiranno al network sarà richiesta l’eventuale autorizzazione a diffondere il proprio indirizzo e-mail a tutti i partecipanti alla rete.
Inoltre sono state raccolte due richieste espresse da alcune associazioni giovanili presenti all’evento del 9/11 che hanno lamentato un po’ di difficoltà nelle procedure di adesione alla rete.
Abbiamo deciso di raccogliere subito il vostro utile suggerimento e abbiamo già modificato l’Avviso pubblico per semplificare le modalità di partecipazione.
D’ora sarà sufficiente compilare un modulo d’adesione online e poi seguire le istruzioni per l’invio via mail degli altri documenti previsti dall’Avviso che vi chiediamo di leggere con attenzione.
Il prossimo appuntamento plenario è previsto per venerdì 1° febbraio alle ore 16 e per partecipare sarà necessario aver aderito al network e aver ricevuto la conferma di accettazione. La sede dell’incontro sarà successivamente resa nota a tutti i membri del network via mail e sarà pubblicata sul sito www.migeneration.it dove potete seguire i lavori in corso.
Durante l’incontro del 1° febbraio vi chiederemo di farci conoscere le vostre idee e proposte per gli sviluppi dei tavoli di lavoro (proponendone anche di nuovi) e stabiliremo insieme le modalità organizzative e operative del network.
Stream