In questa pagina troverai i profili dei partecipanti all’evento di presentazione di MiGeneration-NET che si svolgerà venerdì 9 novembre 2018 dalle ore 14.00 alla Fabbrica del Vapore.
MARTA BIANCHI – AGESCI Zona Milano
Educatrice AGESCI dal 2007, è stata responsabile di un gruppo di adolescenti fino al 2011; attualmente segue un gruppo di giovani adulti. Dal 2008 ha redatto, sviluppato e implementato insieme a personale con competenze diverse “Un ponte per il futuro”, un progetto internazionale all’interno di AGESCI. In questo progetto, giovani italiani sperimentano la realtà delle favelas di Salvador de Bahia. I ragazzi vivono con lo staff per un mese di esperienza di volontariato alla scoperta della favela di Mata Escura attraverso attività ricreative e culturali insieme ai ragazzi brasiliani e con associazioni e istituzioni specifiche con cui AGESCI lavora (Agata Smeralda, Meu Brasil, The Sisters of Jesus the Redeemer, UEB).
PAOLO CATTANEO – Direttore generale Cooperativa Sociale DIAPASON Onlus
Animatore sociale con specializzazione in sviluppo di comunità, lavora dal 1990 nella cooperativa Diapason di Milano, dove ha attraversato i diversi ambiti di intervento (dai minori ai giovani, dalla disabilità alla salute mentale, dall’accoglienza stranieri alla coesione sociale, dalla dispersione scolastica alla formazione degli insegnanti, dall’agricoltura sociale alla gelateria per l’inserimento lavoro) e le diverse funzioni organizzative (da educatore a coordinatore, a presidente). Attualmente direttore generale della cooperativa. Dal 2014 è anche presidente regionale del CNCA Lombardia.
FABRIZIO CHIRICO – Direttore dell’Area Giovani, Università e Alta formazione del COMUNE DI MILANO
Laureato in Lettere Moderne, Dottore di ricerca in Teoria e storia della rappresentazione drammatica presso l’Università Cattolica, dove è stato anche docente a contratto di Economia e gestione delle imprese di spettacolo e di Economia dello spettacolo presso il corso di laurea interfacoltà Economia-Lettere e filosofia in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo.
Già Istruttore Direttivo Amministrativo presso il Comune di Pavia e il Comune di Milano e Direttore di Settore al Comune di Milano, dal 2016 è Direttore dell’Area Giovani, Università e Alta formazione del Comune di Milano.
DOMENICO DE MAIO – Direttore AGENZIA NAZIONALE GIOVANI
Avvocato e musicista napoletano, 32 anni, Domenico De Maio attraverso la musica ha fatto animazione socio-culturale con gli adolescenti dei quartieri ad alto rischio di devianza minorile di Napoli, conducendo anche un programma di recupero dei minori a rischio nell’Istituto Penale per minorenni di Nisida. Nel 2011 ha coordinato il movimento dei giovani volontari dell’Unicef per l’organizzazione del primo flash mob nazionale, dedicato alla crisi in Nord Africa e i suoi flash mob sono citati in diverse tesi di laura. È stato Cultore della Materia presso l’Università Cattolica di Milano. È Avvocato dal 2014: ha ricoperto incarichi presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Roma Capitale Assessorato alla Persona Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale.
Da settembre 2018 è Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.
CARLOS DE SOUSA SANTOS – FUNDAÇÃO BRACARA AUGUSTA – Braga (Portogallo)
Carlos de Sousa Santos è coordinatore del Braga Youth Programme dal 2011. È stato coordinatore del programma educativo di Braga2012: Capitale europea della gioventù e nel 2016 coordinatore delle relazioni internazionali di Braga2016 Capitale europea della gioventù ibero-americana. Dal 2007 Carlos è anche un trainer internazionale per giovani, cooperando con le agenzie nazionali del Programma europeo per i giovani e Erasmus +. Carlos è stato il coordinatore del progetto Erasmus + KA2 “100% Youth City” che ha creato il 1 ° marchio di qualità europeo per le città accessibili ai giovani.
FEDERICO GUERRIERI – EUROCITIES – Campaign coordinator
Federico Guerrieri lavora a EUROCITIES, dove coordina la campagna “Cities4Europe – Europe for Citizens”.
Prima di entrare a far parte di EUROCITIES, Federico ha lavorato a Londra per la New Economics Foundation, dove è stato coordinatore di Source, una rete europea che riunisce accademici e responsabili politici impegnati ad affrontare le maggiori sfide economiche, ambientali e sociali di oggi.
Dopo aver completato un Master in Relazioni internazionali a Londra, ha lavorato per tre anni presso European Alternatives e in seguito è stato nominato Segretario Generale dei Giovani Federalisti Europei. Nel 2015 Federico ha anche co-fondato Otherwhere, un’agenzia di innovazione sociale con sede a Bruxelles che supporta le organizzazioni nel perseguire i propri obiettivi strategici. All’evento del 9 novembre presenterà le iniziative di Eurocities per l’aggregazione dei giovani a livello di Unione Europea.
SILVIA IVALDI – Past Curator Hub Milano GLOBAL SHAPERS
Attualmente ricercatrice e docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e PhD in sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente del lavoro per organizzazioni sia pubbliche sia private e collaboratrice del centro di ricerca TRAILa . Tra i suoi interessi di ricerca rientrano in particolare le nuove forme di lavoro e organizzazione all’interno dello scenario della quarta rivoluzione industriale. Membro dal 2012 della Global Shaper Community di Milano per cui è stata curator nell’anno 2016/2017. Co-fondatrice e presidente dell’associazione no profit Polis fuoriclasse.
GIANPIERO KESTEN – Giornalista
Speaker, autore e produttore a Radio Popolare, dove cura la trasmissione “Pionieri – inventarsi la vita” che raccoglie le esperienze di giovani che si inventano un lavoro, una professione, una vita. O che semplicemente sono soddisfatti della propria occupazione e ne vogliono condividere i segreti. Pionieri raccoglie queste storie per offrire un aiuto concreto a chi sta per affrontare un mondo del lavoro imprevedibile, a volte spaventoso, sicuramente sconosciuto.
Sempre su Radio Popolare collabora al programma “Mind the gap” interamente gestito da studenti, di scuola superiore e universitari.
STEFANO LAFFI – Co-Fondatore Agenzia di ricerca CODICI
Maturità classica, laurea in economia politica all’Università Bocconi, dottorato in Sociologia all’Università Statale di Milano. Ha insegnato – metodologia della ricerca sociale, sociologia, sociologia urbana – nelle università milanesi. Ha co-fondato Codici, dove svolge ricerche, consulenze e formazione, in particolare nel campo dell’intervento educativo e sociale nel mondo giovanile. Privilegiando i processi partecipativi e la “presa di parola” da parte dei cittadini, ha condotto fra gli altri cantieri narrativi con gruppi giovanili, percorsi di autobiografia comunitaria e generazionale, esperimenti fra gli adolescenti di redazioni diffuse sul territorio nazionale, progetti di arte pubblica basati sulle storie di vita e le fotografie di famiglia. Sui temi di ricerca ha pubblicato articoli e libri, di recente per Feltrinelli (La congiura contro i giovani, Quello che dovete sapere di me), per le edizioni dell’Asino (Crescere nonostante, Le pratiche dell’inchiesta sociale). Collabora stabilmente con le riviste Lo straniero e Gli asini, ha un blog presso Redattore sociale, Laffingtonpost.
LINDA LEES – CITY OF EDINBURGH COUNCIL – Lifelong learning Strategic Manager
JADE MOONEY – CITY OF EDINBURGH COUNCIL – Lifelong Learning Development Officer for Youth and Children’s work
Il team di apprendimento permanente della Città di Edimburgo si occupa di facilitare un impegno significativo dei giovani nei processi collaborativi e decisionali. Il suo lavoro a livello locale, cittadino e nazionale porta a miglioramenti nei servizi e nella vita civica.
Linda Lees interverrà sul tema dello sviluppo delle reti strategiche, del programma “Eurocities Youth”, dell’anno scozzese della gioventù 2018, della città Child / young Person Friendly e di City Vision 2050.
Jade Mooney (nella foto) parlerà di processi e pratiche nel lavoro con i giovani e nella costruzione della loro fiducia e capacità di partecipazione, di alcuni dei progetti e azioni che sta conducendo su questi temi e, in generale, di come la città si sta muovendo per consentire ai giovani di influenzare strategicamente i processi decisionali.
LORENZO LIPPARINI – Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del COMUNE DI MILANO
Nato a Ponte dell’Olio, Piacenza nel 1982. Laureato in Comunicazione Politica e Sociale alla Statale di Milano.
Segretario dell’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano dal 2004 al 2006 e nuovamente dal 2015 al 2016, ha animato referendum e campagne per la legalità, la giustizia e i diritti civili. Dal 2006 al 2009 ha lavorato a Bruxelles e Strasburgo nello staff dei deputati del Partito Radicale al Parlamento europeo seguendo l’attività delle Commissioni Affari esteri, Diritti umani e Libertà civili e occupandosi di trasparenza e software libero. A Milano è tra i fondatori del Comitato MilanoSìMuove, che nel 2011 ha portato al successo i 5 referendum sulla mobilità e l’ambiente. Si è occupato anche di consulenza aziendale e per il Terzo Settore, coordinando le attività italiane della Onlus Il Sorriso dei miei Bimbi che opera con progetti di educazione nella favela Rocinha di Rio de Janeiro.
RICCARDO LOSS – Presidente di Cooperativa Sociale SMART ONLUS – Rovereto
Rovereto (1987). Presidente di Cooperativa Sociale Smart Onlus, si occupa della gestione di spazi dedicati alla cultura e all’impresa sociale promuovendo le politiche giovanili e l’impresa
sociale nate dal basso. Referente per la Provincia autonoma di Trento per la Rete dei Centri Giovani in Trentino e per Rovereto per il Network delle Associazioni Giovanili del Comune. Si occupa di formazione e consulenza per enti pubblici e privati per la creazione di imprese sociali e per la creazione di networking culturali giovanili.
GIORGIO MANTOAN – Consigliere delegato alle politiche giovanili della CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Classe 1994, si è diplomato con lode presso il Liceo Classico Pietro Verri (Lodi) e frequenta l’Università degli Studi di Milano, dove studia Medicina presso l’Ospedale Policlinico. All’inizio del liceo comincia il suo impegno nell’associazionismo e nel 2014, a 19 anni, è eletto Consigliere Comunale a Carpiano. Nello stesso anno diventa coordinatore della Rete dei Giovani Amministratori. Dal 2014 entra a far parte della Consulta Regionale Anci Giovani della Lombardia. Dal 2016 fa parte della Segreteria Regionale dei Giovani Democratici e diventa responsabile locale per Milano dell’associazione FutureDem. Nel 2016 a 21 anni è eletto nel Consiglio Metropolitano, il più giovane tra i Consiglieri.
LUCA NOVELLO – Vicepresidente Relazioni Esterne AIESEC Italia
Activating Leadership in Youth since 1948. Questo è lo scopo di AIESEC sin dalla sua fondazione. Nata in Europa e oggi presente in oltre 120 Territori a livello internazionale, AIESEC si propone di sviluppare la leadership nei giovani organizzando esperienze di volontariato e professionalizzanti internazionali che li mettano alla prova. In tutto questo, il ruolo di Luca presso il direttivo nazionale di AIESEC Italia, dopo aver ricoperto la carica di presidente del comitato Locale di Torino nel 2017, è quello di mettere in contatto l’organizzazione col mondo aziendale, il terzo settore e le istituzioni assieme al suo team. Il MIUR, PwC, EY, Manpower ed EDHEC Business School sono solo alcune delle realtà che da anni collaborano con l’associazione, interamente gestita da volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni e che solo nell’ultimo hanno ha permesso ad oltre 2300 persone di prendere parte ad un progetto AIESEC all’estero o in Italia.
ANNA SCAVUZZO – Vicensindaco e Assessore alla Sicurezza del COMUNE DI MILANO
Classe 1976, laureata in Fisica, insegnante. Ha lavorato nell’ambito delle tecnologie informatiche applicate – comunità virtuali, pubblica amministrazione in rete, formazione a distanza – in una fondazione di partecipazione e in un grande gruppo editoriale. Docente in una scuola primaria d’ispirazione cattolica, in seguito, conseguita l’abilitazione SILSIS, ha insegnato Fisica in diversi istituti superiori a Milano e nell’area metropolitana. Cresciuta nell’ambiente scout dell’AGESCI, ha dedicato al servizio educativo una parte importante del suo impegno nel volontariato, in Italia e all’estero. Attualmente è vicesindaco e Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano.
CINZIA ZACCARIA – Coordinatrice dell’Ufficio per le Politiche Giovanili, DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma, dal 2015 ricopre l’incarico di coordinatore dell’Ufficio per le politiche giovani del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Responsabile della gestione del Fondo per le politiche giovanili, interventi realizzati in collaborazione con le autonomie locali, Intesa con Regioni ed Autonomie locali, accordi di collaborazione con Anci e Upi; Fondo per accesso al credito per acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie; Piano di Azione Coesione (PAC), fondi strutturali PON GAT PON sicurezza, programma comunitario Erasmus+, attività di vigilanza e finanziamento dell’Agenzia Nazionale Giovani.
Stream