MiGeneration Lab – Tutti i corsi

Il Comune di Milano, in collaborazione con 18 partner, propone per la prima volta, attraverso il progetto “MI-Generation Lab”, dei percorsi formativi gratuiti sulle nuove tecnologie ma non solo, dedicati ai giovani studenti e non dai 18 ai 35 anni con residenza o domicilio a Milano che non lavorano o che hanno lavori precari, finalizzati allo sviluppo di nuove competenze e di idee imprenditoriali in ambiti innovativi.

locandina MI-Generation LAB

I percorsi formativi sono 21 per 320 posti complessivi. A questi si accompagneranno 3 attività trasversali di supporto alla partecipazione ai corsi: un corso d’italiano per stranieri, un servizio di baby-sitting per giovani mamme e papà, incontri ed eventi per rimotivare e riattivare i giovani che ne abbiano maggiore necessità, fornendo loro informazioni utili per l’accesso al mercato del lavoro. Tutti i corsi sono gratuiti.

Il progetto è co-finanziato dal Comune di Milano, da Regione Lombardia, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai 18 partner che lo realizzano: 3 fablab e makerspace, 10 enti del privato sociale, 2 associazioni giovanili e 3 Università.

L’avviso pubblico è consultabile sul sito del Comune di Milano.

Clicca sul titolo del corso qui sotto per avere tutte le informazioni. Se il corso ti interessa e hai i requisiti per poter partecipare, potrai effettuare la tua pre-iscrizione! 

Se invece hai delle domande o vuoi scriverci, clicca qua!

Attenzione! Le iscrizioni ai percorsi sono chiuse.

Tutti i corsi di MI-Generation Lab sono gratuiti!


CORSI PER GIOVANI TRA I 18 E I 29 ANNI CHE:

  • NON STUDIANO
  • NON LAVORANO IN MODO STABILE
  • VIVONO O HANNO LA RESIDENZA NELLA CITTA’ DI MILANO
Promotore Titolo del corso Requisiti
SIS CATERING & DELIVERY
SIS GRAFICA E WEB DESIGN dimestichezza e disponibilità pc
OPENDOT L’OFFICINA DIGITALE – Mini accademia sulle nuove tecnologie di fabbricazione digitale possesso di un laptop, conoscenza base inglese
SIR L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE CON IL MONDO GIOVANILE, ELEMENTI DI WEB TV E WEB RADIO dimestichezza con uso pc
WEMAKE MAKE 4 ALL dimestichezza con uso pc
SIS MOBILE APP DEVELOPER dimestichezza e disponibilità pc
SIS TIRA FUORI LA TUA IDEA DI IMPRESA! avere uno straccio di idea di impresa

 

CORSI PER GIOVANI TRA I 18 E I 35 ANNI CHE:

  • NON LAVORANO IN MODO STABILE
  • VIVONO O HANNO LA RESIDENZA NELLA CITTA’ DI MILANO
Promotore Titolo del corso Requisiti
YATTA! AUTOCOSTRUZIONE DI STAMPANTE 3D dimestichezza con uso pc
DIAPASON COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL SOCIALE dimestichezza con uso pc
WEMAKE DALL’IDEA AL PROGETTO IN UN FABLAB dimestichezza con uso pc
ARCI DIRE FARE ASSOCIARE
LOTTA CONTRO L’EMARGINAZIONE GIOVANI, CITTA’, DIVERTIMENTO E IMPRESA
CIESSEVI IMPARARE LA PROGETTAZIONE
OLINDA LABORATORIO VIDEO BACK STAGE RadiOlinda
OPENDOT L’AUTOPRODUZIONE – Come diventare imprenditore di se stesso possesso di un laptop, conoscenza base di software 2D/3D
OLINDA MONTAGGIO AUDIO RadiOlinda dimestichezza con uso pc
AZIONE SOLIDALE OPERATORE SOCIALE MULTIMEDIALE dimestichezza con uso pc
JOINT PROGETTAZIONE E SCAMBI INTERNAZIONALI (ERASMUS+)
PERYPEZYE URBANE VIDEO-STORYTELLING – Come raccontare con il video la Milano del dopo-Expo  possesso di uno smartphone
YATTA! VIDEO-TUTORIAL DI PRODOTTI TECNOLOGICI PER YOUTUBE dimestichezza con uso pc
ARCI VIVO DAL VIVO

 


Per ricevere assistenza nella compilazione del modulo online di pre-iscrizione e/o aiuto nella scelta dei percorsi formativi è possibile rivolgersi ai seguenti punti informativi:

  • Informagiovani del Comune di Milano , via Dogana 2 (zona 1 – Duomo)
    Orari: mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, oppure su appuntamento telefonando allo 02 88468390-1
  • C.A.G. Olmi, via dei Larici 2 (zona 7 – Muggiano-Olmi), supporto per la compilazione ai seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30
  • Yatta! Fai da noi (makerspace), viale Pasubio 14, portone a destra (zona 9 – Garibaldi-Isola), tel. 02 87075740. Orari: il martedì dalle 17 alle 19

migeneration lab 2015 2016 contributi

Il network delle politiche giovanili di Milano