Dall’idea al progetto in un fablab

logo WEMAKE

Puoi iscriverti a questo corso se hai tra i 18 e i 35 anni, vivi o hai la tua residenza a Milano e non hai un lavoro stabile. Il corso è gratuito.

CI DISPIACE! LE PRE-ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE

Vai alla graduatoria del corso (prima edizione)
Vai alla graduatoria degli ammessi al corso (seconda edizione)

Dall’idea al progetto in un fablab
Progetta e realizza un progetto/oggetto con strumenti di fabbricazione digitale
Il corso è tenuto da WeMake

WeMake ti offre l’opportunità di metterti in gioco con le competenze e le tecnologie presenti in un fablab e di misurarti con le pratiche di co-design.

Nelle 80 ore sarai chiamata/o a ideare, progettare e realizzare un progetto/oggetto imparando a utilizzare strumenti digitali come software, taglio laser, stampanti 3d e microcontrollori.

Passerai dall’ideazione del progetto alla costruzione di un piano di fattibilità, dalla progettazione e sviluppo del prodotto alla sua presentazione, comunicazione e rilascio in rete.

Avrai inoltre l’opportunità di sviluppare e condividere il tuo lavoro (co-design) con un team internazionale impegnato nella prototipazione di un progetto/oggetto nell’ambito della cura (giovani, anziani, persone non autosufficienti).

Svilupperai le principali competenze per diventare “maker”:

  • competenze tecniche e tecnologie: capacità progettuali, capacita’ di utilizzare strumenti di fabbricazione, competenze digitali, co-design
  • competenze trasversali: comunicazione efficace, problem solving, time management, proattività, imprenditività, conoscenze di pratiche di sharing e strumenti open.

Metodologia:
Il percorso è organizzato secondo i principi della didattica esperienziale, basata sul learning by doing (imparare facendo) e cooperative learning (imparare cooperando). Le lezioni non saranno frontali e il lavoro sarà svolto in piccoli gruppi. Il percorso sarà affiancato da due makers di WeMake ma buona parte del tempo i gruppi saranno chiamati a lavorare in autonomia rispondendo a specifici obiettivi. Durante la permanenza nel fablab ci sarà l’occasione di confrontarsi costantemente con i makers presenti a WeMake e con gruppi di lavoro internazionali.

Dettaglio percorso:

●     Sharing impact: cos’è un FabLab. Risorse, materiali e competenze. Adeguamento delle proprie competenze alla tecnologia presente in un fablab (formazione tecnica e sicurezza) – 4 ore con docente, 1gg nel fablab

●     Ideazione di un progetto o servizio nell’ambito della cura – 5 ore con docente, 2 gg nel fablab

●     Progettazione (dal modello al logo) – 5 ore con docente, 3 gg nel fablab

●     Realizzazione del prototipo ideato – 6 ore con docente, 3 gg nel fablab

●     Comunicazione del prodotto/servizio e rilascio in rete – 4 ore con docente, 1gg nel fablab

Durata: la durata complessiva del corso è di 80 ore. I giovani avranno a disposizione gli spazi del fablab durante i 10 giorni di corso negli orari di apertura del WeMake. La presenza del docente è limitata a 24 ore per favorire i processi di peer education e di autonomia dei giovani.

Cadenza e orari:
Sono previsti due edizioni del corso.
I corsi sono tenuti tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19 (con un intervallo dalle 13 alle 14).
La prima edizione si terrà dal 2 al 24 febbraio 2016 (totali 10 giorni).
La seconda dal 3 al 18 maggio 2016 (totali 10 giorni).

Sede: WeMake Fablab Makerspace – Via Stefanardo da Vimercate 27/5 Milano – MM1 Gorla

Requisiti: i partecipanti lavorano sul proprio laptop, se non se ne è provvisti bisogna comunicarlo in fase di colloquio (WeMake li metterà a disposizione).

Scadenza iscrizioni prima edizione: 12 gennaio 2016 (Chiuse)
Scadenza iscrizioni seconda edizione: 12 aprile 2016 (Chiuse)

 

2 pensieri su “Dall’idea al progetto in un fablab”

I commenti sono chiusi.

Il network delle politiche giovanili di Milano